Tutte le pagine (14)

70 anni di Consiglio Comunale (1946 – 2016)

Settant’anni di storia del paese. Settant’anni visti attraverso la lente dell’organo di massima rappresentanza popolare, il Consiglio Comunale, eletto il 24 marzo e insediatosi per la prima volta il 7 aprile 1946, dopo una breve parentesi costituita dalla Giunta Municipale, nominata dal Comitato di Liberazione Nazionale.

Vai alla Pagina

Casalgrande Alto e Boglioni

Un tempo i luoghi di potere erano i castelli: grazie al suo Castello, Casalgrande Alto è stato a lungo al centro della vita dell’intero territorio comunale.

Vai alla Pagina

Dinazzano, S. Antonino, Villalunga

La storia della frazione di Dinazzano è strettamente legata alla storia del suo Castello e al controllo delle acque del canale di Secchia.

Vai alla Pagina

Il territorio

Casalgrande è un comune pedecollinare situato nella Provincia di Reggio Emilia (Regione Emilia Romagna).

Vai alla Pagina

I monumenti ai caduti della Seconda guerra mondiale nel Comune di Casalgrande

Un approfondimento dedicato ai monumenti ai caduti presenti sul territorio casalgrandese

Vai alla Pagina

Ivan Ferrari – L’archivio fotografico di Casalgrande

Nato a Scandiano nel 1948, ha cominciato a fotografare nel 1975 con una Reflex Konica T3.

Vai alla Pagina

La mortadella nasce a Salvaterra

8 maggio 1556: fiocco rosa a Salvaterra

Vai alla Pagina

Le vie intitolate ai Partigiani casalgrandesi

Approfondimenti riguardo i partigiani casalgrandesi a cui sono state intitolate vie sul territorio.

Vai alla Pagina

Racconti

Casalgrande raccontato attraverso testimonianze, video e immagini

Vai alla Pagina

Salvaterra

“Terra Salva”: la tradizione orale narra che la località fu salvata da qualche calamità cagionata dagli uomini (invasione, saccheggio) o dalla natura (inondazione del Secchia o epidemia).

Vai alla Pagina

San Donnino di Liguria

S. Donnino di Liguria è una piccola frazione del Comune di Casalgrande che ha conservato la caratteristica di borgata agricola non avendo conosciuto momenti di intensa speculazione edilizia.

Vai alla Pagina

Storia

La storia di Casalgrande

Vai alla Pagina

Veggia

Il nome di veggia deriva da “Veza” o “Vezza”, termine dialettale aulico che significa “canale artificiale” o “conduttura d’acqua che ne scavalca un’altra”.

Vai alla Pagina